Cerca
  • Inglese
Effettua l'accesso Registrati
  • info@officinedelsapere.com
  • Via S. Carlo da Sezze, 18, 04100 Latina LT
  • 0773 153 3366
Officine Del Sapere
  • Home
  • Servizi
    • Apprendistato
    • Bandi e Finanza agevolata
    • I nostri corsi
    • Politiche Attive per il lavoro – GOL
    • Sicurezza e Consulenza
  • News
  • Contatti
  • 0 elementi
  • Home
  • Servizi
    • Apprendistato
    • Bandi e Finanza agevolata
    • I nostri corsi
    • Politiche Attive per il lavoro – GOL
    • Sicurezza e Consulenza
  • News
  • Contatti
  • 0 elementi

L’azienda al servizio dell’idea di business

  • 21 Aprile 2023
  • Pubblicato da: Fabio
  • Categoria: News
Nessun commento

Dopo aver raccontato lo spirito con cui abbiamo approcciato al nostro progetto Industria 4.0, iniziamo ad addentrarci nelle diverse fasi che lo hanno caratterizzato.
Non parleremo di software, interconnessione e reportistica; non ancora, parleremo di persone che fanno cose.

L’azienda non è altro che un’organizzazione al servizio di un’idea di business.

Come primo step di progetto quindi non si può prescindere da una mappatura di tutti i processi (analisi AS-IS, come è attualmente l’azienda) definendone i dovuti correttivi (TO-BE come dovrebbero essere). Solo in seguito il tutto si riporta in bella copia sul software. A dire il vero se si è in grado di mappare i processi si è già sulla buona strada.

Troppo spesso infatti, con buona pace di quanto supplicato dalla ISO 9001, molte aziende ancora non ragionano per processi bensì per funzioni.
Quest’ultima struttura comporta spesso problemi di ottimizzazione, perché ciascun reparto è portato a perseguire i propri obiettivi senza una visione di insieme.

I moderni approcci gestionali puntano invece ad una visione trasversale dell’organizzazione: l’azienda è un insieme di processi e non la somma di funzioni organizzate verticalmente.
Il cliente giudica il servizio globalmente, se solo uno dei passaggi è debole (es. supporto cliente o logistica), il giudizio sull’intero processo risulta compromesso.

L’azienda va quindi scandagliata lungo tutta la catena direzionale e produttiva, dalla direzione agli operativi. Vanno definiti i processi direzionali che riguardano la pianificazione dell’organizzazione per il medio/lungo termine; i processi gestionali che trasformano i piani di medio/lungo in programmi di breve termine fissando gli obiettivi; infine i processi opera ivi che lavorano al raggiungimento dei risultati.

Organizzare l’azienda per processi significa inoltre trasferire responsabilità verso il basso, verso chi esegue la singola attività. Ogni step si configura come un rapporto cliente-fornitore, a tutto vantaggio dell’efficientamento del servizio.
Nel prossimo articolo parleremo di organizzazione dei processi e delle gerarchie necessarie, perché le aziende orizzontali, purtroppo, funzionano solo sulla carta.

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Ultimi articoli:

  • Persone che fanno cose, persone che governano i processi
  • 196656cb0ec0cc486eb4417c7e2f25b5
  • 196656cb0ec0cc486eb4417c7e2f25b5
  • 196656cb0ec0cc486eb4417c7e2f25b5
  • 196656cb0ec0cc486eb4417c7e2f25b5

Lascia un commento Annulla risposta

Agenzia formativa Accreditata alla Regione Lazio con Det. G13765 del 12/10/2022

Accreditamento per il Servizio A-Servizi di individuazione e validazione delle competenze con Det. G00515 del 8.01.2023

PROGETTI REALIZZATI

Regione Lazio - Piani Aziendali di Smart Working

Bando Fare Lazio

Iscriviti alla Newsletter:

Caricamento

Via San Carlo da Sezze, 18 04100 - Latina

Via San Sotero, 32 – 00153 Roma

Ufficio: 0773.1533366 | Mobile: 371.1821558

info@officinedelsapere.com

Carta della Qualità 2022 - Officine Del Sapere
CONSULTA

Copyright © 2015-2023 Officine del Sapere (P. Iva 02873390591)

Privacy Policy

Made by Startapp