Cerca
  • Inglese
Effettua l'accesso Registrati
  • info@officinedelsapere.com
  • Via S. Carlo da Sezze, 18, 04100 Latina LT
  • 0773 153 3366
Officine Del Sapere
  • Home
  • Servizi
    • Apprendistato
    • Bandi e Finanza agevolata
    • I nostri corsi
    • Politiche Attive per il lavoro – GOL
    • Sicurezza e Consulenza
  • News
  • Contatti
  • 0 elementi
  • Home
  • Servizi
    • Apprendistato
    • Bandi e Finanza agevolata
    • I nostri corsi
    • Politiche Attive per il lavoro – GOL
    • Sicurezza e Consulenza
  • News
  • Contatti
  • 0 elementi

Persone che fanno cose, persone che governano i processi

  • 19 Maggio 2023
  • Pubblicato da: Officine
  • Categoria: News
Nessun commento

Dopo aver analizzato e formalizzato i processi aziendali, abbiamo ridefinito il chi fa cosa, aggiungendo i nomi su ogni processo. Quando si parla di persone, spesso l’accento è posto su mansionari e job description tralasciando qualcosa che sembra scontato ma spesso non lo è: il tema della responsabilità.

Le risorse sono responsabili delle proprie azioni, in caso di problema devono avere chiaro a chi riportano, chi ha la responsabilità al livello superiore, risalendo così… tutto l’organigramma. E siamo arrivati ad un punto centrale di ogni progetto di organizzazione aziendale, lo schema che incasella le risorse in uno strumento visivo essenziale che rappresenta la struttura gerarchica, mostra le relazioni di autorità, i livelli decisionali e la catena di comando. In questo articolo, esploreremo diversi tipi di visualizzazione utilizzata.

L’organigramma gerarchico è il tipo di organigramma aziendale più comune. Rappresenta la struttura organizzativa in modo piramidale, con il vertice occupato dalla posizione di massima autorità e i livelli successivi che si estendono verso il basso fino alle posizioni di base. È un grande classico, relativamente facile da definire, ma che offre una visione limitata che non sempre si adatta agli attuali contesti organizzativi.

L’organigramma a matrice è una struttura che combina due diverse linee di autorità: funzionale e di progetto. In un organigramma a matrice, i dipendenti sono assegnati a un responsabile funzionale e a uno o più responsabili di progetto. Questo tipo di organigramma favorisce la collaborazione tra dipartimenti e consente un flusso di informazioni più dinamico. È particolarmente adatto per le organizzazioni che gestiscono progetti complessi e multidisciplinari, è il modello che abbiamo scelto.

L’organigramma a rete, o organigramma orizzontale, è caratterizzato dalla mancanza di una struttura gerarchica rigida. Questa visualizzazione rappresenta le relazioni interdipendenti tra le persone all’interno dell’organizzazione in modo non lineare. Promuove l’autonomia, la collaborazione e la flessibilità nell’azienda, è particolarmente adatto per le organizzazioni che enfatizzano l’innovazione e la creatività. Bello su carta, molto difficile da gestire, la gerarchia è spesso indispensabile.

L’organigramma a processi si concentra sulle attività aziendali e sul flusso delle informazioni invece che sulla gerarchia. Mostra come le diverse funzioni e i dipartimenti interagiscono all’interno di un processo specifico. Questo tipo di organigramma mette in evidenza la collaborazione trasversale e l’orientamento al risultato, consentendo di identificare in modo chiaro i punti critici e le responsabilità nelle attività aziendali. Si tratta dell’organigramma definitivo quello a cui si dovrebbe tendere. Condizione necessaria è una radicata cultura dei processi in azienda, è un punto di approdo più che di partenza. È il fine che ci siamo posti in Officine.

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Ultimi articoli:

  • Persone che fanno cose, persone che governano i processi
  • 196656cb0ec0cc486eb4417c7e2f25b5
  • 196656cb0ec0cc486eb4417c7e2f25b5
  • 196656cb0ec0cc486eb4417c7e2f25b5
  • 196656cb0ec0cc486eb4417c7e2f25b5

Lascia un commento Annulla risposta

Agenzia formativa Accreditata alla Regione Lazio con Det. G13765 del 12/10/2022

Accreditamento per il Servizio A-Servizi di individuazione e validazione delle competenze con Det. G00515 del 8.01.2023

PROGETTI REALIZZATI

Regione Lazio - Piani Aziendali di Smart Working

Bando Fare Lazio

Iscriviti alla Newsletter:

Caricamento

Via San Carlo da Sezze, 18 04100 - Latina

Via San Sotero, 32 – 00153 Roma

Ufficio: 0773.1533366 | Mobile: 371.1821558

info@officinedelsapere.com

Carta della Qualità 2022 - Officine Del Sapere
CONSULTA

Copyright © 2015-2023 Officine del Sapere (P. Iva 02873390591)

Privacy Policy

Made by Startapp