Cerca
  • Inglese
Effettua l'accesso Registrati
  • info@officinedelsapere.com
  • Via S. Carlo da Sezze, 18, 04100 Latina LT
  • 0773 153 3366
Officine Del Sapere
  • Home
  • Servizi
    • Apprendistato
    • Bandi e Finanza agevolata
    • I nostri corsi
    • Politiche Attive per il lavoro – GOL
    • Sicurezza e Consulenza
  • News
  • Contatti
  • 0 elementi
  • Home
  • Servizi
    • Apprendistato
    • Bandi e Finanza agevolata
    • I nostri corsi
    • Politiche Attive per il lavoro – GOL
    • Sicurezza e Consulenza
  • News
  • Contatti
  • 0 elementi

Un progetto Industria 4.0 per gestire al meglio i progetti Industria 4.0

  • 2 Marzo 2023
  • Pubblicato da: Fabio
  • Categoria: News
Nessun commento

Sono ormai tre anni che noi di Officine del Sapere abbiamo intrapreso un percorso interno di innovazione tecnologica.

Perché non sperimentare anche noi quello che proponiamo ai clienti?
Detto, fatto.

Il banco di prova era perfetto: un’azienda in forte crescita che aveva bisogno di strutturarsi; aveva bisogno di qualcosa di più del fidato excel e della memoria dei collaboratori della prima ora.

In una serie di articoli ripercorreremo tutto il progetto, passaggio dopo passaggio.

Qualche step sembrerà poco attinente con la tecnologica quindi rimarchiamolo subito: in un percorso di innovazione il lavoro analogico è importante tanto quanto macchine e software di ultima generazione.

Ogni progetto di Industria 4.0 ben congeniato non può infatti prescindere da un’analisi profonda dell’azienda, del business e delle prospettive future.

Anche le fondamenta su cui poggiamo la strutture 4.0 nascono da processi analogici.
Si tratta di ridisegnare l’organizzazione aziendale, i flussi operativi; si tratta di decidere come veicolare le informazioni; di come garantire la formazione continua ai dipendenti; si tratta di scegliere i giusti indicatori per valutare le performance.

Solo in seguito si scelgono i componenti, quelli che rendono possibili le automazioni, quelli che rendono il sistema vivo; quelli che liberano i dipendenti da impellenze inutili, come lavorare continuamente file excel che a compito finito sono di nuovo da aggiornare, un loop infinito.

Tornando a noi di Officine, ci siamo dotati di:
– un sistema ERP per la gestione degli ordini, della contabilità generale e analitica;
– un software specifico per la gestione dei corsi di formazione;
– un CRM per la gestione dell’attività commerciale;
– un gestore di workflow per la gestione dei progetti;
– un sistema di Business intelligence per connettere tutti le basi dati e creare la reportistica.

Nel prossimo articolo parleremo dell’analisi preliminare, un passaggio spesso trascurato ma che è fondamentale per la riuscita del progetto.

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr    

Ultimi articoli:

  • Persone che fanno cose, persone che governano i processi
  • 196656cb0ec0cc486eb4417c7e2f25b5
  • 196656cb0ec0cc486eb4417c7e2f25b5
  • 196656cb0ec0cc486eb4417c7e2f25b5
  • 196656cb0ec0cc486eb4417c7e2f25b5

Lascia un commento Annulla risposta

Agenzia formativa Accreditata alla Regione Lazio con Det. G13765 del 12/10/2022

Accreditamento per il Servizio A-Servizi di individuazione e validazione delle competenze con Det. G00515 del 8.01.2023

PROGETTI REALIZZATI

Regione Lazio - Piani Aziendali di Smart Working

Bando Fare Lazio

Iscriviti alla Newsletter:

Caricamento

Via San Carlo da Sezze, 18 04100 - Latina

Via San Sotero, 32 – 00153 Roma

Ufficio: 0773.1533366 | Mobile: 371.1821558

info@officinedelsapere.com

Carta della Qualità 2022 - Officine Del Sapere
CONSULTA

Copyright © 2015-2023 Officine del Sapere (P. Iva 02873390591)

Privacy Policy

Made by Startapp